Il Tropicarium Park nasce a Jesolo presso il prestigioso PalaInvent nell'anno 2003 con la volontà e l'augurio di far conoscere il mondo degli animali e il rispetto verso di essi, si trova nella centralissima Piazza Brescia a due passi dal mare, è il grande parco di Jesolo, si suddivide in tre settori Tropicarium, Aquarium e Predators, si visitano tutti con un unico biglietto!
Scegli il tuo giorno e orario di visita e acquista online il tuo biglietto d'ingresso al Tropicarium Park!
Eviterai così le code e le attese!
2019: Sono arrivati gli squali Martello e gli Squali Zebra!
Zona museale dedicata ai "Mostri degli Abissi", in collaborazione con il Dott Berti naturalista veneziano e collaboratore per vari musei.
Nuovi terrari "Biotopo" habitat molto simili ai parametri dell'ambiente naturale, dove possono convivere più specie animali che provengono dallo stesso ambiente, l'ultimo inaugurato è quello del Madagascar con gli spendidi camaleonti.
Alla fine del percorso Tropicarium è possibile vedere una zona "ambulatorio" dove si curano gli animali, ma soprattutto dove nascono gli animali, infatti è visibile la "Nursery" con l'incubatrice.
Per il navigatore impostate Via Aquileia, 123 - Jesolo Lido
Rilassante percorso con tante specie differenti di pesci tropicali. Nella prima parte del percorso si possono ammirare pesci "primitivi" molto rari come i Limuli, che esistono dall'epoca dei dinosauri probabilmente grazie alla loro elevata resistenza all'inquinamento e alle variazioni di salinità e temperatura. Pericolosi e mortali pesci pietra, velenosi pesci scorpioni, vistosi e irrascibili pesci balestra, chirurgo, farfalla e tanti altri. Non può mancare l'emozionante "barriera corralina" dove tutto è vivo, con un ciclo vitale continuo!!! Per finire troverete un vero e proprio filtro a vista per capire come funziona il "polmone" dell'acquario!
I coccodrilli e gli squali sono dei grandi predatori che esistono dall'epoca dei dinosauri, sono degli animali preistorici! Sono fra i pochi superstiti dell'era dei dinosauri, e infatti non sono cambiati molto durante gli ultimi 65 milioni di anni. La zona Predators ospita i predatori più pericolosi al mondo, da sempre i più temuti ma anche i più nominati.
Tropicarium ospita circa 1000 esemplari di animali, dalle simpatiche tartarughe acquatiche e terrestri, strani gechi, colorati sauri e iguane, serpenti di piccole e grandi dimensioni, rane, rospi e salamandre, insetti, "il Giardino delle farfalle" libere di volare ed i furbi Pinguini di Magellano. E' presente una nuova zona con alcuni animali del Meditteraneo. Novità del 2017: Zona museale dedicata ai "Mostri degli Abissi", in collaborazione con il Dott Berti naturalista veneziano e collaboratore per vari musei. Nuovi terrari "Biotopo" habitat molto simili ai parametri dell'ambiente naturale, dove possono convivere più specie animali che provvengono dallo stesso ambiente, l'ultimo innaugurato è quello del Madagascar con gli spendidi camaleonti. Alla fine del percorso Tropicarium è possibile vedere una zona "ambulatorio" dove si curano gli animali, ma soprattutto dove nascono gli animali, infatti è visibile la "Nursery" con l'incubatrice.